⏱ Tempo di lettura: circa 3 minuti

L’intelligenza artificiale (IA, o più spesso AI) è una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. Si tratta di un insieme di sistemi e di algoritmi progettati per simulare alcune capacità cognitive umane, come l’apprendimento, il ragionamento, la percezione e la risoluzione di problemi.
In pratica, l’IA consente alle macchine di “pensare” e di agire in modo autonomo, adattandosi a situazioni nuove e migliorando le proprie prestazioni nel tempo. Per questo, l’intelligenza artificiale è una tecnologia che evolve molto rapidamente e che sta trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo. Comprenderla è fondamentale. E noi ti aiutiamo.
Controlla l’AI prima che l’AI controlli te. Matteo Arnaboldi, CEO di Morfeus Hub
Contenuti

7 browser AI, il nuovo modo di navigare sul Web
Il browser si trasforma: non più semplice strumento per navigare sul Web per cercare informazioni, diventa un vero e proprio assistente digitale contestuale, in grado di compiere azioni per te. Scopriamo insieme Comet, Edge Copilot Mode, Claude for Chrome e gli altri browser AI, che possono leggere, riassumere, creare testi, analizzare dati.

10 corsi AI che ti offrono know-how prezioso per il tuo futuro
Vuoi aggiornarti, formarti, certificarti sull’AI? Ecco i corsi gratuiti sull’intelligenza artificiale, per approfondire modelli linguistici, AI generativa, machine learning e molto altro. A cura dei leader del settore IT come Google e Microsoft, sono erogati su piattaforme di e-learning e non richiedono competenze pregresse.

Il genio creativo dei modelli linguistici LLM
I modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models o LLM) sono uno dei principali sistemi di intelligenza artificiale. Addestrati su miliardi di dati, sono in grado di compiere, spesso con un livello di accuratezza superiore a quello di un essere umano, i compiti più diversi: scrivere, tradurre, analizzare dati, creare grafici, disegnare…

Le reti neurali: un affascinante modello di intelligenza artificiale
Le reti neurali artificiali, ‘cuore’ dell’AI, imitano il funzionamento del cervello umano per analizzare dati complessi e prendere decisioni. Sono usate in medicina, finanza, marketing, robotica, nel riconoscimento vocale e visivo… Grazie al deep learning, gestiscono compiti sofisticati, migliorando attraverso l’esperienza e il feedback.

AI a scuola, 5 obiettivi strategici per la trasformazione
L’AI Act dell’Unione Europea ha posto le basi per la regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale a scuola. In Italia, il MIM ha emanato un D.M. e linee guida specifiche. Come implementarle? E, soprattutto, come garantire che la scuola mantenga sempre al centro i suoi valori e compiti essenziali? Scopriamolo qui.
Immagini di Alexandra_Koch da Pixabay (edited)