VIDEO PER NUOVE VISIONI

Video da far vedere in classe, su cui discutere, lavorare, creare. Video per la didattica a distanza, che mette il senso critico dell’allievo al centro dell’apprendimento. Video che aiutano ad allargare la propria visione del mondo, per cambiarlo. Video che spiegano come anche l’apprendimento sia una relazione.
Una storia unica crea stereotipi
Chimamanda Ngozi Adichie | The danger of a single story | La scrittrice nigeriana Chimamanda Adichie ci racconta di come si fosse formata le sue idee sul mondo attraverso i libri anglosassoni, descrivendo poi, nei suoi scritti, quel mondo ‘bianco’ che nonera il suo, quasi fosse l’unico possibile. Dopo il suo confronto con i pregiudizi sui popoli (osservati negli altri, ma anche in lei stessa), quando inizia a inserire nei suoi romanzi la sua vera voce e identità, Chimamanda comprende che è la “storia unica” a creare stereotipi, e che per combatterli bisogna raccontare molte storie diverse.
Un tweet per unire l’Africa
Siyanda Mohutsiwa | How young Africans found a voice on Twitter | Siyanda Mohutsiwa, scrittrice e matematica del Botswana, ‘panafricanista’, ci mostra il potere ‘magico’ dei social network, raccontandoci come il suo tweet scherzoso #IfAfricaWasABar, diventando virale, ha favorito la diffusione di ciò che aveva sempre sognato: una cultura africana condivisa.
L’apprendimento è una relazione
La frase che Mauro Magatti, professore ordinario di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano, ha pronunciato nel corso del convegno online per il World Philosophy Day 2020, “Legami che generano comunità. dall’Atene di Platone al Terzo Millennio”, deve farci riflettere. È possibile generare apprendimento senza una buona relazione tra docente e discente?