⏳ Tempo di lettura: circa 6 minuti

Uno spazio per chi ama leggere, scrivere e farsi leggere
Concorsi letterari. Consigli di lettura. I segreti dei grandi autori sulle tecniche di scrittura. Idee per ridare vita a libri già letti, con bookcrossing, prestiti, donazioni.
Mi chiedono perché ho scelto di scrivere. Io non l’ho scelto. È la stessa cosa che innamorarsi. Amélie Nothomb
Contenuti
CERCHI UN BUON LIBRO DA LEGGERE?

Non c’è solo Felicia Kingsley. 22 libri di chick lit irresistibile
Hai voglia di una lettura leggera e divertente, che sia nello stesso tempo profonda e in cui non manchi un pizzico di romanticismo, ma anche di dissacrante ironia? La chick lit è il genere che fa per te! Ti presentiamo le autrici italiane e straniere che hanno reso la chick lit uno dei generi più amati dalle donne, in tutto il mondo.

Libri gratis. Le 7 vite di un libro riciclato
Ti piace leggere? Non è detto che un libro debba essere per forza acquistato. Puoi scambiarlo, riceverlo in dono, persino trovarlo in un bosco. Qui, ti raccontiamo i modi più creativi e generosi per dar nuova vita alle storie già lette. Dal bookcrossing alle Little Free Libraries al Libro Sospeso, il viaggio dei libri può diventare infinito.
SENTI DI AVERE UN TALENTO PER LA SCRITTURA?

Come scrivere bene, con i consigli di 14 scrittori di successo
Vuoi migliorare la tua scrittura? Questa guida raccoglie i preziosi consigli degli autori letterari più affermati: Stephen King, Elmore Leonard, Clara Sánchez e tanti altri. Da loro, puoi imparare come sviluppare uno stile personale, gestire il punto di vista, costruire i personaggi e persino usare con perizia la punteggiatura.

L’incipit voltapagine: conquista i lettori con un inizio brillante
Esplora le tecniche per scrivere incipit efficaci e coinvolgenti, capaci di catturare il lettore fin dalle prime righe. Dall’in medias res al flashback, passando per incipit con preposizioni e citazioni celebri, la nostra guida offre esempi pratici e consigli utili per iniziare una storia… con il piede giusto.

Concorsi letterari senza quota di iscrizione. Mostra il tuo talento
Hai voglia di metterti in gioco come scrittrice/ scrittore? Questa pagina raccoglie decine di concorsi letterari gratuiti (senza costi di iscrizione), suddivisi per genere: narrativa, poesia, racconti, fiabe, concorsi per giovani e per donne… Un’opportunità concreta per farsi conoscere: anche i più grandi scrittori sono stati, agli inizi, concorrenti…

Come pubblicare un libro? 7 regole per capire se hai talento per la scrittura
7 regole, dettate dall’esperienza, per farsi pubblicare un libro, imparando come funzionano i meccanismi del mondo letterario. In primis, però, devi avere talento! Grazie ai consigli di Stephen King e a suggerimenti pratici, ti aiutiamo a presentarti al meglio nel mondo dell’editoria.

Come pubblicare un nuovo libro? 8 motivi per cercare editori NOEAP
Hai scritto un libro e vorresti pubblicarlo? Non accettare offerte dagli sconosciuti! Se ti chiamano “pregevolissima autrice” dopo aver letto il tuo diario delle medie, rivolgiti subito a un editore NOEAP (No Editoria A Pagamento). In questa pagina, ti insegniamo a riconoscere l’editoria seria da quella truffaldina.
STAI CERCANDO ISPIRAZIONE IN ALTRE SCRITTRICI?

Silvia Avallone: il più grande potere che abbiamo è reagire
Dopo molti prestigiosi riconoscimenti, Silvia Avallone conquista anche il Premio Elsa Morante, con un romanzo potente, in cui la scrittrice si confronta con il tema del Male. Ambientato tra montagne aspre e carceri minorili, il libro attraversa il senso di colpa, la redenzione e il potere della solidarietà, per dimostrare che il cambiamento è possibile.

Ilaria Gaspari: fondamentale accettare le proprie emozioni
Con poesia e profondità filosofica, Ilaria Gaspari ci accompagna nel suo mondo emotivo, dove l’ansia diventa compagna di vita e la nostalgia svela il fluire del tempo. Attraverso riflessioni ispirate a Spinoza ed Epicuro, Ilaria Gaspari ci mostra come l’accogliere anche le emozioni più scomode possa portarci a scoprire noi stessi e a ottenere relazioni più autentiche. E con esse la felicità.

Jhumpa Lahiri: ogni libro è un tentativo di trovare soluzioni
Dal ritratto che di sé fa Jhumpa Lahiri emerge una scrittrice che sfida le radici e le lingue. Dal Premio Pulitzer alla scelta audace di scrivere in italiano (“senza salvagente”), ogni pagina dei suoi libri è un ponte tra le culture, tra la ricerca di identità e la volontà di continuare a interrogarsi. In questo articolo, un racconto intimo di metamorfosi, radici e straniamento linguistico.

Marisandra Lizzi, Lettera a Jeff Bezos. Dal sogno visionario alla riscrittura dei 16 principi di Amazon
Con la sua agenzia di comunicazione, per quasi vent’anni ha lavorato all’immagine e alla crescita di Amazon in Italia, contribuendo non poco al successo del colosso dell’e-commerce. Poi, qualcosa si è incrinato. E Marisandra Lizzi, con il suo team, ha deciso di dire di no ad Amazon. Era il 2021. Quattro anni dopo, Marisandra ha scritto a Jeff Bezos. Ne è venuto fuori un libro.

Nina Zilli: tutto è in bilico tra caos e destino
Nina Zilli, una delle cantanti italiane più amate, si trasforma in romanziera e, da un’antica biblioteca nel Palazzo Reale di Napoli, racconta del suo libro, scritto in stile quasi cinematografico, fatto di visioni e di musica, di notti silenziose e di parole cantate. Tra jazz, destini che s’incrociano e coincidenze alla Sliding Doors, l’anatomia di un romanzo libero, sorprendente, senza mappa.